La scuola incontra il territorio
OLIVI-CULTURA
Ambiente/Natura/Agricoltura
Obiettivi generali
- Educare alla conoscenza del territorio;
- Educare al rispetto delle diversità città/campagna;
- Promuovere la consapevolezza delle
risorse economiche legate al mondo dell’agricoltura;
- Favorire l’acquisizione di
conoscenze botaniche;
- Favorire l’acquisizione delle
conoscenze di base della produzione agricola;
- Promuovere la diffusione di
informazioni nell’agricoltura biologica;
- Promuovere la cultura nel rispetto
dell’ambiente e della salute;
- Formare consumatori consapevoli.
Obiettivi cognitivo- operativi
- Inquadrare territorialmente un sito;
- Riconoscere alcune varietà arboree spontanee e coltivate;
- Raccogliere materiali dal vivo e/o attraverso immagini in modo finalizzato;
- Produrre schede botaniche e entomologiche;
- Allestire cassette di minerali, botaniche, entomologiche;
- Apprendere e riconoscere le
caratteristiche botaniche dell’ olivo;
- Apprendere le caratteristiche
agronomiche della cultura dell’ulivo (ambientali,
climatiche, colturali, …)
- Apprendere le tecniche di difesa nel tradizionale e nel biologico;
- Acquisire esperienze sulla raccolta delle olive in campo e sulla molitura nei frantoi;
- Acquisire alcune conoscenze di base
sul prodotto finale: l’olio.
1° anno: IL CONTESTO
Attività
- Inquadramento del sito-azienda “LE
TORE” in rapporto al territorio (foto aeree,cartografia,
lucidi, …);
- Analisi delle caratteristiche fondamentali dei minerali, delle specie botaniche e degli animali presenti in azienda;
- Visita guidata in azienda e sul territorio per il riconoscimento delle principali specie arboree spontanee e coltivate (1° divisione: Albero/Arbusto/Erba)
- Raccolta finalizzata di materiali relativi a minerali, piante, insetti (dal vivo o attraverso foto);
- Schematizzazione dei minerali e loro classificazione;
- Allestimento di tre cassette di minerali, entomologiche, botaniche.
2° anno: L’OLIVO
- Visita guidata in azienda con riconoscimento delle specie e individuazione delle caratteristiche botaniche;
- Analisi delle caratteristiche
agronomiche: la posizione geografica, il suolo, il clima,
…;
- Approfondimenti sull’ olivo nella
storia, nel mito, nella letteratura. Le rappresentazioni
simboliche, le tradizioni;
- La coltura dell’olivo, il
tradizionale, il biologico, le varietà;
- La difesa dagli attacchi parassitari; la cattura della mosca (Dacus oleae);
- Raccolta e sistematizzazione di materiali (dal vivo, in foto);
- Produzione di schede e di cassette botaniche.
-
3° anno: L’OLIO
- Visita in azienda durante la raccolta delle olive: metodi;
- Visita al frantoio durante la molitura;
- Approfondimento sulle tecniche di molitura;
- Raccolta di materiali audiovisivi e sistematizzazione;
- Approfondimento di conoscenze sulle caratteristiche di un olio;
- Degustazione di un olio;
- La commercializzazione.
- Analisi di una etichetta.
|
 |
|
Programma Tirocinio ITC
Seconda settimana
Domenica
L’agricoltura eco-compatibile
Mattina: collaborazione nelle procedure di accoglienza in azienda
Pomeriggio: l’agricoltura biologica: aspetti normativi e tecnici
Lunedì
L’azienda agricola
Mattina: visita in campo con illustrazione dei vari tipi di produzioni vegetali ed animali presenti in azienda con dimostrazione dei metodi di coltivazione biologica.(agronomo responsabile organizzativo)
Pomeriggio: incontro con il responsabile esecutivo delle produzioni (fattore).
Martedì
Il miele
Mattina: Introduzione al ciclo produttivo del miele con visita guidata dall’apicoltore agli alveari.
Pomeriggi: Strumenti per la certificazione di qualità dei prodotti alimentari tipici presenti in azienda.
Mercoledì
L’olio
Mattina: visita ad un frantoio oleario.Classificazione merceologica degli oli di oliva.Tecniche di molitura delle olive.Tecniche di degustazione degli oli.
Pomeriggio: norme per l’etichettatura ed il confezionamento dei prodotti.
Giovedì
La trasformazione e vendita dei prodotti aziendali.
Mattina: visita al laboratorio, al punto vendita ed al magazzino aziendale.
Pomeriggi: aspetti teorici e pratici della tenuta del magazzino;la trasformazione ed il confezionamento di prodotti attraverso procedimenti artigianali.
Venerdì
Il vino
Mattina: visita al vigneto.Tecniche d’allevamento.Scelte varietali.
Pomeriggio: visita alla piccola cantina aziendale: travaso ed imbottigliamento della vendemmia 1999.Tecniche di degustazione.Visita alla cantina di un ristorante con due stelle Michelin.
Sabato
La gastronomia
Mattina: l’organizzazione della cucina: esempi di preparazione di piatti tipici campani; l’adesione al disciplinare Agriturist R.A.C. (ristoro agrituristico conviviale).
Pomeriggio: progettazione e gestione di un orto e di un allevamento di bassa corte per la preparazione di 5000 pasti: il caso aziendale
Domenica
Conclusioni
Mattina: rielaborazione e sintesi dell’attività svolta con consegna del materiale prodotto.
Pomeriggio: rientro in sede. |